Redirect, htaccess e %20

Il famigerato %20 nei redirect con .htaccess

Quando si mette online la nuova versione di un sito è meglio che le vecchie url abbiano lo stesso link, ma non sempre è possibile, per i più svariati motivi.

Il redirect con .htaccess è semplice, efficace preciso. Basta aggiungere una riga per ogni pagina ad esempio

Redirect 301 /dicono_di_noi.html http://www.nuovomiosito.com/diconodinoi

Il problema sorge quando nel vecchio url ci sono spazi, il famigerato %20. Un url così

http://www.miosito.com/dicono%20di%20noi.html

Crea problemi, il redirect non funziona.

Basta una semplice modifica e tutto va per il meglio:

Redirect 301 "/dicono di noi.html" http://www.nuovomiosito.com/diconodinoi

Funziona perfettamente almeno sul mio server (PHP 5.3.28 – Apache 2.2).

Enjoy.

La PEC (Posta Elettronica Certificata) per le ditte e per i cittadini

La PEC (Posta Elettronica Certificata) per le ditte e per i cittadini

pecGià da alcuni anni sentiamo parlare della PEC – Posta elettronica certificata, ma per molte categorie ora siamo arrivati al momento in cui bisogna per forza capire di cosa si tratta. Entro il 30 giugno 2013 è infatti obbligatorio per le ditte munirsi di indirizzo PEC e depositarlo presso la propria Camera di Commercio. Questo obbligo non vale per le persone fisiche che possono però attivare un indirizzo PEC se lo desiderano e lo ritengono utile per la propria vita privata.

Chiaroweb fornisce il servizio di registrazione e deposito della PEC per le ditte. Contattateci per maggiori informazioni.

Cos’è la PEC? Read more

“Voci dalla sorgente del vino”, un video documento dedicato ai vini naturali

copertina video voci dalla sorgentedelvino

copertina video voci dalla sorgentedelvino

Chiaroweb ha curato insieme a Lab8 la realizzazione del video documento “Voci dalla sorgente del vino“, un mini-documentario girato nel corso di Sorgentedelvino Live 2012, l’evento di Echofficine che ogni anno raccoglie al castello di Agazzano oltre 100 vignaioli che hanno scelto la strada della tradizione e del territorio per i propri vini.

“Per me fare del vino naturale significa fare il vino per nome e per conto della zucchina, della melanzana, della gallina prigioniera della sua industria delle uova. Significa recuperare il terreno, semplicemente, il territorio, la fertilità del suolo. Il vino è il risultato finale di questo discorso”. Così apre questo video che in soli 15 minuti condensa idee, immagini, parole e degustazioni per comprendere un po’ più a fondo il mondo dei vini naturali e per rievocare 3 bellissime giornate all’insegna del vino!

Potete vederlo su questa pagina: Voci dalla sorgente del vino. Buona visione!

Pubblicato il sito di Fiamma srl, sicurezza e prevenzione antincendio

realizzazione siti internet piacenza

realizzazione siti internet piacenza

Chiaroweb ha pubblicato il sito di Fiamma srl, una società che si occupa di sicurezza e prevenzione antincendio a Piacenza e in Brianza. Al suo interno potete trovare le attrezzature pe la prevenzione degli incendi e dei servizi di manutenzione per impianti ed attrezature antincendio.

Vi invitiamo a visitare il sito www.fiammaweb.com

Etilica, la comunicazione per vini etici

comunicare il vino etico, comunicazione etica

La comunicazione etica per vini nati da scelte etiche, rispettose della terra e delle persone. etilica raccoglie il lavoro di chiaroweb dedicato al vino e sviluppato principalmente utilizzando internet.
Il web permette di incontrare le persone, di svilupare idee senza limitarsi a slogan roboanti, di essere costantemente presenti ma non invadenti. Abbiamo scelto parole e modi ricchi di sostanza proprio come i vini che vogliamo far conoscere. Anche questa è una forma di rispetto per le persone.

Creazione siti internet

Costruiamo siti che funzionano: facilmente navigabili, ricchi di contenuti, fatti su misura per le necessità di chi li deve usare. Siti che devono diventare un comodo strumento di lavoro per farsi conoscere.

Sorgentedelvino.it

Punto di riferimento online su: vino biologico, vini biodinamici, vini naturali, vini di tradizione e di territorio. Dal 2008 raccoglie articoli, recensioni e notizie, ma offre anche la possibilità di accorciare la filiera. Qui i produttori, oltre a presentare il proprio lavoro, possono vendere direttamente il proprio vino .