Nasce Vinagenda.it, tutti gli eventi del vino in Italia

vinagenda, il vino: come, dove, quando

Ultimo nato in casa Chiaroweb.net un progetto editoriale online per viaggiare attravero eventi e territori del vino. Vinagenda.it racconta giorno per giorno quel che succede con le parole e le immagini dei vignaioli e degli operatori dei territori, per incontrare quella poliedrica Italia dei vini che tanto ci piace!

vinagenda, il vino: come, dove, quando

Il turismo del vino in Italia è un settore in continua crescita: sono sempre di più le persone che programmano i propri viaggi pensando a destinazioni “vinose”. Vinagenda.it vuole aiutare chi ama il vino a programmare i propri itinerari, magari in concomitanza di un evento in cantina o di una manifestazione.

Ma ci sarà spazio anche per i vignaioli che troveranno, e potranno segnalare, iniziative di formazione e appuntamenti professionali dedicati a loro e al lavoro in vigna e in cantina.

Buona scoperta del vino! Prima online e poi in viaggio da un territorio all’altro: vinagenda.it

Cascina Zerbetta, sito responsive per la cantina del Monferrato

Cascina Zerbetta home page

Cascina Zerbetta home pageAncora un sito per una cantina che produce vino, qui siamo nel Monferrato, in Piemonte.

Cascina Zerbetta ha puntato molto sulla qualità del suo lavoro e lo racconta molto bene, un bel progetto, idee chiare, ottimi vini. Le etichette di queste bottiglie sono particolarmente belle, delle piccole opere d’arte a cura di Corvo Brothers e hanno dato l’impronta per la grafica del sito.

Caratteristiche del sito web

  • Il sito web è responsive, può cioè essere visualizzato sui diversi dispositivi mobili: dal pc al tablet allo smartphone.
  • Il cliente può gestire autonomamente l’inserimento delle notizie e delle immagini.
  • Il sito è pensato per essere facilmente indicizzabile sui principali motori di ricerca
  • Include il collegamento al social-network aziendale

Per vederlo basta cliccare qui: Cascina Zerbetta

Sorgentedelvino.it vini dei territorio e tradizione

Sorgentedelvino.it vini dei territorio e tradizione

Non poteva mancare l’aggiornamento del sito Sorgentedelvino.it che da oggi è ottimizzato per la navigazione da dispositivi mobili.

Le caratteristiche: Sorgentedelvino.it è un sito responsive, quindi navigabile da smarphone e tablet, i componenti della redazione possono pubblicare i propri articoli autonomamente, i vignaioli possono pubblicare una pagina della propria cantina e attivare un’area di vendita diretta dei propri vini, gli utenti senza bisogno di registrazione possono acquistare direttamente dal produttore. Il sito dispone di un sistema di invio newsletter ed è ottimizzato per i motori di ricerca.

Il progetto: Un sito che dal 2008 lavora per creare informazione sul vino biologico, biodinamico, naturale, sempre aggiornato sulle manifestazioni, le novità e l’attualità del mondo del vino, sempre pronto a far conoscere e ad approfondire il lavoro delle cantine che aderiscono al progetto.

Per conoscere di più l’argomento visita il sito www.sorgentedelvino.it

sorgentedelvino

Marcocordani.it, un nuovo sito per un piccolo vignaiolo

Home page del sito Marcocordani.it

Home page del sito Marcocordani.it

Un nuovo sito a misura di vignaiolo realizzato per Marco Cordani, produttore di vini tradizionali dei colli piacentini nei pressi di Carpaneto Piacentino. Un sito semplice e immediato che da molte informazioni per conoscere il lavoro in vigna e in cantina di questo produttore.

Scopritelo da soli cliccando su www.marcocordani.it

“Voci dalla sorgente del vino”, un video documento dedicato ai vini naturali

copertina video voci dalla sorgentedelvino

copertina video voci dalla sorgentedelvino

Chiaroweb ha curato insieme a Lab8 la realizzazione del video documento “Voci dalla sorgente del vino“, un mini-documentario girato nel corso di Sorgentedelvino Live 2012, l’evento di Echofficine che ogni anno raccoglie al castello di Agazzano oltre 100 vignaioli che hanno scelto la strada della tradizione e del territorio per i propri vini.

“Per me fare del vino naturale significa fare il vino per nome e per conto della zucchina, della melanzana, della gallina prigioniera della sua industria delle uova. Significa recuperare il terreno, semplicemente, il territorio, la fertilità del suolo. Il vino è il risultato finale di questo discorso”. Così apre questo video che in soli 15 minuti condensa idee, immagini, parole e degustazioni per comprendere un po’ più a fondo il mondo dei vini naturali e per rievocare 3 bellissime giornate all’insegna del vino!

Potete vederlo su questa pagina: Voci dalla sorgente del vino. Buona visione!