Corso di smarketing a Pianello Val Tidone

Sabato 8 e domenica 9 maggio 2010 si svolge a Pianello Val Tidone (PC) un breve ma intenso corso di smarketing. Il corso è organizzato da Associazione Culturale Echofficine ed è tenuto da Marco Geronimi Stoll.

Il week-end di Smarketing è  un breve corso di sopravvivenza per aiutare le formiche a farsi vedere, senza farsi fagocitare dai meccanismi della pubblicità dei dinosauri. Un corso utile per i comunicatori di imprese etiche, a missione socio-ambientale, aziende no-profit, associazioni, enti pubblici, piccoli editori, emittenti, gruppi teatrali e artistici, videomaker, produttori culturali. Senza escludere i lavoratori del marketing tradizionale, che cominciano ad aver dubbi sull’etica del loro mestiere e stanno scoprendo che c’è una relazione tra scarso senso della pubblicità e scarso senso della propria vita creativa.

Editorialista, copywriter, esperto di new media, docente in 9 università di quattro diversi Paesi, Marco Geronimi Stoll ha scelto di abbandonare il marketing tradizionale per dedicarsi ad un modo di fare comunicazione che sentiamo molto vicino e che abbiamo cercato in questi anni di sviluppare attivamente nei progetti che abbiamo portato avanti sia online che offline.

Ci auguriamo che molti amici e futuri amici vorranno partecipare a questo intenso week end alla scoperta di un modo diverso di comunicare, diverso ma efficacie, anzi… assolutamente su misura!

Il costo incluso materiale didattico è:
150 Euro,
100 € per disoccupati, studenti e precari
75 € per gli abbonati di carta (abb. nominativo cartaceo annuale in corso o contratto al momento dell’iscrizione)

Si paga in due fasi: il75€  all’iscrizione che vale anche come prenotazione, il resto a saldo all’inizio del corso.

E’ possibile pernottare presso la sede del corso (foresteria in collina) a 20€ a notte.

Per informazioni e iscrizioni potete contattarci direttamente ai seguenti recapiti:

Tel. 0523-998416
Cell. 348-2667381
e-mail: contatti@chiaroweb.net

Maggiori informazioni sul sito corsi.smarketing.it

Potete anche scaricare il volantino in formato pdf

INSEDIAMENTI MONTANI, AUTOGOVERNO, COMUNITÀ E SOLIDARIETÀ

Ho letto qualche tempo fa questo articolo sulla bella rivista (non informatica) Nunatak e dopo il terremoto in Abruzzo mi torna spesso in mente. Non ho voluto fare stralci, lo pubblico qui così come l’aveva scritto l’autore alcuni anni fa.

Buona lettura!

INSEDIAMENTI MONTANI, AUTOGOVERNO, COMUNITÀ E SOLIDARIETÀ
scritto da LORIS per NUNATAK NR. 3
L’organizzazione dello spazio vitale nelle terre montane ha sempre rappresentato un aspetto indicativo del modo con cui le comunità umane presenti sulle montagne si rapportassero all’ambiente a loro circostante e di come l’approccio verso le attività quotidiane fosse distante dalla concezione moderna di lavoro.
Una delle attività che si rese necessaria dalla parziale sedentarizzazione delle genti di montagna fu, prima fra tutte, la realizzazione di case ed insediamenti. Costruzioni che, in parte, ancor oggi è possibile vedere ed abitare.
Read more